Topstone: Tragitti lunghi, gare a tutta:
Foto di: Ashley & Jered Gruber, Brazo de Hierro, Chris Milliman, John Kasaian
La bici gravel pronta per le gare.
Il mondo delle gare gravel sta cambiando ad una velocità vertiginosa. Sta diventando molto più veloce. Sta diventando sempre più intenso. E sta anche diventando molto più vario.
Con l'avvento di eventi endurance più avventurosi e di lunga distanza, le gare gravel si fanno sempre più impegnative e imprevedibili per chiunque decida di mettere il numero sulla bici e dirigersi verso la linea di partenza.
Ed è proprio qui che entra in gioco la nostra Topstone, con un sorriso stampato in faccia e pronta a sporcarsi le mani. Questa bici è costruita appositamente per questo genere di cose. In effetti, se ne compiace.
Pronta a tutto.
Con la sua personalità da tre bici in una, il mantra di Topstone è radunarsi, gareggiare, vagare, e porta questo spirito in tutto ciò che fa. Qualunque cosa succeda, la ignora e ne chiede ancora.
Mentre una bici come la Cannondale SuperX è progettata per la massima velocità aerodinamica e per gli sprint per il podio in gare come le UCI Gravel World Series, la Topstone punta a vincere in gare più lunghe o su percorsi più tecnici. Che si tratti di un'epica escursione di più giorni, di una traversata nel fango dell'entroterra o del tipo di percorso in cui il sentiero scompare e scatta la modalità sopravvivenza, Topstone è pronta.
E’ stata infatti progettata e perfezionata per dare il meglio di sé laddove le cose diventano ancora più difficili. Ed è lì che fa la differenza.
Il coltellino svizzero delle bici
Ma non fidarti solo della nostra parola. Chiedilo a Ted King o Lachlan Morton, che quest'anno hanno affrontato la Unbound XL (570 km) in sella alla nuova Topstone. Lachlan ha conquistato il podio, scegliendo la configurazione con forcella rigida per montare pneumatici più grandi, in grado di gestire con facilità il fango appiccicoso e pesante. Il telaio offre infatti spazio per pneumatici fino a 52 mm di sezione, con 4 mm di spazio su entrambi i lati, mentre la forcella rigida aumenta il passaggio ruota fino a 56 mm, dandoti la sicurezza di continuare a pedalare quando il terreno diventa più imprevedibile.
"Non esiste una soluzione unica... i percorsi variano molto. Potresti aver bisogno di sospensioni in un posto, di pneumatici grandi in un altro...” - ha detto Lachy.
E avere a disposizione opzioni come questa fa parte della bellezza di Topstone, che offre soluzioni versatili a lungo termine.
Straordinariamente fluida
Con la Lefty Oliver Oliver specifica per gravel nel tuo arsenale, improvvisamente hai la possibilità di avere una sospensione anteriore che attenua i terreni più accidentati, garantendoti un maggiore controllo sui percorsi tecnici. Il che, a sua volta, si traduce in maggiore velocità e, come conseguenza, in una maggiore sicurezza.
Marta Sancho ha scelto di partecipare all’ inaugurale Traka 560 con la Topstone Carbon 1 Lefty AXS equipaggiata con forcella Lefty. Dopo aver trascorso 46 ore nell'entroterra catalano, potete star certi che è stata contenta di averlo fatto.
Nel frattempo, grazie alla sospensione posteriore KingPin che ti offre fino a 30 mm di flessibilità verticale extra in una configurazione leggera e senza manutenzione, all'improvviso avrai una bici gravel con sospensioni anteriori E posteriori quando ne hai bisogno.
Topstone è quel compagno avventuroso che ti fa credere di poter affrontare avventure spericolate e imprevedibili, e poi ti aiuta a dimostrare che puoi farcela davvero. Ti dimostra anche che le gare gravel non sono tutte uguali; si tratta di superare i propri limiti, abbracciare l'ignoto e definire la propria versione di cosa significhi gareggiare.
Con Topstone Carbon, le avventure e gli sforzi nelle gare con qualsiasi condizione sono appena iniziati. Pensi di essere pronto per la tua personale bici da gara pronta a tutto? Inizia qui il tuo viaggio.